La Caritas parrocchiale non vuol essere solo un gruppo di volontari che la comunità parrocchiale delega a dare una risposta alle sempre più numerose richieste di aiuto e di sostegno di tante persone sofferenti, ma la guida attraverso la quale ciascuno sappia fare tesoro del dono ricevuto dal Signore e metterlo al servizio dell’altro facendosi prossimo con spirito di misericordia e di solidarietà.
Citando il ns. Cardinale Arcivescovo: “…Un gruppo Caritas dovrebbe avere come primo obbiettivo non i poveri, bensì i cristiani delle nostre comunità, formando alla carità, in qualsiasi espressione, forma o destinazione essa possa esprimersi. Allora ecco le attività verso i più bisognosi, gli ammalati, gli anziani, i rifugiati, i profughi, i migranti…”
Una Caritas, dunque, sempre in continua crescita, aperta ed integrata nel tessuto sociale in cui opera (Servizi Sociali Comunali, Associazioni laiche e religiose anche di altre confessioni) che passo dopo passo si fa “Chiesa in uscita” come ogni volta Papa Francesco ci esorta ad essere.
Ciascuno può offrire il proprio modesto contributo, fatto di piccoli gesti, dialoghi e sorrisi.
Sarà un modo per farci e fare compagnia reciprocamente, e dunque con un sincero ed affettuoso scambio per “sbarcare su quelle isole umane”, se lo vorranno, e che non sono più sulle rotte della navigazione sociale della nostra comunità spesso troppo distratta. Per essere seri e concreti abbiamo bisogno del Tuo aiuto. Segnalaci vite che vedi lontane o semplicemente tristi, anche per difficoltà temporanee (ad es. un ricovero).
Indicaci una Tua eventuale disponibilità (bastano anche poche ore al mese). Contattaci attraverso queste modalità:
- scrivendoci una lettera indirizzata a Parrocchia di S. Bartolomeo della Beverara - Via Beverara 86, 40131 Bologna;
- inviando una E-mail a Centrodiascoltobbn@gmail.com;
- telefonando al numero 353 4419146 del Centro di Ascolto
Ricordati di lasciarci uno o più dei Tuoi recapiti e degli orari nei quali preferisci avere un contatto
per fissare un appuntamento.
Centro di Ascolto interparrocchiale (Beverara, Bertalia, Noce)
Sede: Via della Beverara 90
- Martedì mattina: dalle ore 11:00 alle ore 13:00
Accoglienza, ascolto, orientamento e supporto: si ricevono, prevalentemente su appuntamento, le famiglie residenti o domiciliate nelle tre parrocchie.
Prossimità alle persone anziane e sole
Sede: Via della Beverara 90
Accompagnamento a visite mediche; acquisto e consegna di medicinali e piccole spese di generi alimentari
Raccolta alimenti
Sede: Via della Beverara 90
- martedì e giovedì mattina: ritiro ortofrutta a Villa Pallavicini
- martedì pomeriggio: ritiro pane dalle scuole
- lunedì, mercoledì e venerdì: ritiro (e distribuzione) alimenti in scadenza dalla Coop
- disponibilità mensile per ritiro e scarico alimenti presso il Banco Alimentare di Imola che distribuisce i prodotti per conto della Comunità Europea
Preparazione e distribuzione spese
Sede: Via della Beverara 90
- martedì mattina: preparazione e distribuzione ortofrutta
- mercoledì pomeriggio: preparazione spese
- giovedì pomeriggio: distribuzione spese
- giovedì pomeriggio: distribuzione a domicilio delle sportine alimentari ad anziani soli nell’ambito del progetto “Adotta un nonno”
Sede: Via della Bertalia 65
- giovedì mattina: dalle 9.00 alle 12.30 preparazione spese
- giovedì pomeriggio: dalle 15.00 alle 19.00 distribuzione spese
Raccolta e distribuzione vestiario
Sede: Via della Beverara 90
- giovedì pomeriggio: selezione e distribuzione abiti usati (referente Lina Migliore)
- ultimo sabato e domenica del mese: mercatino aperto a tutti, di abiti ed oggetti usati (referente Giorgia Khoovackal Theyyamma)
Accoglienza dei “senza fissa dimora” (piano freddo)
Da ormai dieci anni la Parrocchia di San Bartolomeo della Beverara aderisce al cosiddetto "Piano Freddo" organizzato dal Comune di Bologna.
Il piano freddo consiste nell’accoglienza notturna in un luogo protetto delle persone che dormono in strada durante Il periodo invernale.
La gestione e il coordinamento è affidato ad associazioni convenzionate, nello specifico al servizio Help Center che ha l'incarico di smistare tra tutte le realtà d'accoglienza del territorio chiunque si presenti a chiedere un posto letto e che quindi ci forniscono gli "invii" delle persone senza fissa dimora. La Parrocchia della Beverara ha messo a disposizione due locali (con un bagno ed una doccia) offrendo 5 posti letto più un sesto per eventuali emergenze.
Operativamente parlando, ci siamo organizzati in modo da essere presenti con due volontari dalle 20.00 alle 21.00, per accogliere e relazionarsi con gli ospiti che vengono inviati secondo le modalità predisposte dal Comune di Bologna. I volontari si incaricano di portare bevande calde e qualcosa da mangiare (biscotti, dolci, ecc.) che verrà utilizzato anche per la colazione del mattino (non è prevista la cena); si chiacchiera e si fa un po' di conoscenza reciproca. Gli ospiti restano poi soli durante la notte e al mattino hanno l'obbligo di lasciare i locali per le 9.00 (circa).
Dopo dieci anni si può certamente dire che, per la nostra parrocchia, l'esperienza è stata, ed è ancora, più che positiva. La sensazione di far parte di un progetto di volontariato che realizza direttamente un aiuto concreto è sempre bella e stimolante. Ogni anno si sono instaurati rapporti arricchenti tra volontari e ospiti, questi ultimi escono così dall'essere un numero nelle statistiche dei senza alloggio e diventano persone, con le loro idee, le loro storie ed i loro problemi. La volontà è certamente quella di continuare cercando anche di migliorare il servizio.