Chi siamo
Il gruppo Scout Bologna 13 fa parte dell’AGESCI, Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, ed è una realtà presente nella parrocchia di San Bartolomeo della Beverara dal 1991, al suo interno ha circa 100 ragazzi iscritti dagli 8 ai 21 anni.
Valori
In ogni fascia d’età, attraverso strumenti educativi specifici, si punta all’obiettivo di far diventare i ragazzi “cittadini del mondo”, capaci di compiere scelte consapevoli avendo come guida la parola di Dio.
Punti cardine del cammino scout sono:
• La proposta religiosa come via alla felicità
• Amore per il creato, che ne comporta la conoscenza e il rispetto
• Spirito di servizio, attraverso esperienza di gruppo o singolarmente
• Senso di responsabilità, verso gli altri e verso sé stessi, che porta all’impegno politico (non partitico)
• Pace e fraternità internazionale
• La fiducia, chiave di ogni relazione educativa, che sta alla base della correzione fraterna.
Branco Waingunga
I bambini e le bambine dagli 8 agli 12 anni fanno parte del Branco, dove vengono chiamati Lupetti e Lupette.
Metodi Educativi
La componente principale è il gioco. Il bambino a la bambina verranno accompagnati a conoscere se stessi, ad acquisire controllo e ad esprimersi con fantasia. Tutto viene contestualizzato nel mondo fiabesco del libro della giungla, dove i "Capi branco" vengono chiamati con i nomi dei personaggi del libro (Akela, Bagheera, Baloo, Chill, Kaa, etc...). I bimbi e le bimbe troveranno quindi ambiente caratteristico della famiglia felice in cui potranno esprimersi liberamente.
Reparto Orione
I ragazzi e le ragazze dai 12 agli 16 anni fanno parte del Reparto, dove vengono chiamati Esploratori e Guide.
Metodi Educativi
Nel reparto è chiave la dimensione della Squadriglia: un gruppetto di 5/6 ragazzi o ragazze di età diverse, dove più sei grande più hai responsabilità verso i più piccoli. Ognuno nella squadriglia ha un incarico e curano uno spazio e degli oggetti di squadriglia. Questa branca si incentra molto sulla natura e sull'approfondire le proprie competenze sia in ambito manuale che artistico.
Noviziato e Clan Torre D'Avorio
Dopo il reparto, i ragazzi e le ragazze di 16 ai 21 anni entreranno nella branca dei Rover e delle Scolte, che si distingue in due momenti: il Noviziato e il Clan. Il noviziato verrà condiviso con persone della propria età ed è un anno in preparazione alla vita di Clan.
Metodi Educativi
Il Noviziato e il Clan si focalizzano molto su argomenti introspettivi come il Servizio, la Scelta Politica e la Fede. Alla fine del percorso si può scegliere di prendere la Partenza, che rappresenta l'aver compreso e abbracciato tutti i valori chiave dello scoutismo.
Comunità Capi
Tutti i ragazzi sono guidati da una Comunità Capi (CoCa), suddivisa per staff, quest’anno la comunità è composta da 21 adulti in formazione che hanno scelto di fare servizio educativo.
La comunità capi è corresponsabile di tutti i ragazzi iscritti, per questo si incontra periodicamente per confrontarsi sulle scelte da prendere.
Le attività che interessano tutto il Gruppo, vengono ideate e calendarizzate solitamente all’inizio di ogni anno. Si svolgono una o due volte a settimana, negli spazi concessi in oratorio. Solitamente una volta al mese è organizzata per ogni Unità un’uscita all’aria aperta, generalmente nel territorio dell'Emilia-Romagna. Durante l’inverno può avvenire un campo invernale di qualche giorno. In estate sono realizzati campi estivi della durata compresa tra i 7 ed i 15 giorni, anche fuori Regione o all’estero. I ragazzi del gruppo e le loro famiglie vengono invitati alle diverse proposte che la comunità e l’oratorio organizzano.
Condizioni di iscrizione
Chiunque può iscriversi al gruppo, contattando i Capi Gruppo. Per i bimbi e le bimbe che devono entrare in branco, seguiamo una lista d'attesa con le seguenti priorità:
- Avere fratelli o sorelle già iscritti
- Vicinanza alla parrocchia
- Ordine di iscrizione
Contatti
Per qualsiasi informazione riguardante le iscrizioni, le attività, gli orari o semplicemente per entrare in contatto con i Capi Gruppo, ecco i loro contatti:
Maria +39 346 367 0305
Nicola +39 347 857 5648